![]() |
immagine di proprietà di www.lifeasyouliveit.blogspot.com |
Buon giorno amici lettori,
il post di oggi è una completa novità da queste parti!
Avete presente tutte quelle volte che avete chiesto a qualcuno, o vi siete sentiti domandare, come si trovano i soldi per i viaggi?
Bene questo post, scritto dalla mia collega Barbara, ha l’obiettivo di insegnarvi a risparmiare circa 1400 euro in un anno facendo zero fatica!
Vi lascio alle sue parole!
Partendo dal presupposto che, se non lavoro non vengo pagata (ferie retribuite? Un’utopia) andare in vacanza, oggi come oggi, per molti della generazione a progetto è diventato quasi un miraggio. Scordiamoci quindi i 15 giorni al mare che facevamo da bambini e la settimana bianca invernale durante il periodo natalizio, le nostre ferie si riducono spesso a weekend in affollate piscine o ad ore passate in coda per andare ad intozzarci nello specchio d’acqua più vicino, per noi che stiamo a Perugia sono d’obbligo Fano o il Lago Trasimeno.
Per riuscire a permetterci una vacanza degna di questo nome, e per me significa esser servita e riverita su di una spiaggia, dobbiamo trovare un modo indolore di raggranellare un piccolo fondo dedicato a questa.Essendo io una fanatica del risparmio ho trovato in questa simpatica “sfida” il modo migliore.
![]() |
Tabella di marcia. |
Questo metodo di risparmio consiste semplicemente nel mettere nel salvadanaio un numero di euro sempre crescente, corrispondenti al numero della settimana corrente (1 sett 1€, 2sett 2€, …10 sett 10€ …E via dicendo…) in modo tale da metter da parte 1375€ in modo quasi indolore nell’arco delle 52 settimane che compongono l’anno!
A mio parere però in questo metodo ci sono 2 grosse pecche: innanzitutto, teoricamente, bisognerebbe iniziare a gennaio per riscuotere poi a dicembre, e poi nelle ultime 10 settimane ci si ritroverebbe a dover versare quasi 200€ al mese, che, sono veramente troppi.
Ecco quindi la mia personale versione del Money Challenge in versione pro-vacanze estive o pro viaggio con Danila.
Ho creato un file dove ho impostato i 52 versamenti annui che ho poi appiccicato al salvadanaio; anziché versare i soldi di settimana in settimana andando a crescere io li verso in base alle mio possibilità, sapendo però di dover rispettare quelle date cifre; ad esempio questa settimana, la 14a dell’anno, ho versato 3 euro, mentre la precedente 42.
Inoltre, nei momenti di crisi, è possibile attingere ad un salvadanaio extra nel quale metteremo quelle monetine che di giorno in giorno ci avanzano e utilizzarle per rispettare la nostra tabella di marcia!
![]() |
Il salvadanaio di Barbara. |
Chi aspettate ad iniziare la vostra Week Money Challenge??
Noi abbiamo un salvadanaio che riempiamo per tutto l'anno, indipendentemente dal numero delle settimane 🙂 A volte rinunciamo a cene, bevute o altro.. Ma riempendolo di spicci, 5 o 10euro e tutti i soldi che danno i parenti..Superiamo quella cifra 🙂 L'importante è la costante <3
Tesoro anche io lo faccio sempre ma da un viaggio all'altro lo apro, non sono mai riuscita a tenerlo un anno.. voglio provare!
Per il resto per me ciò che non serve per mangiare o pagare l'affitto è automaticamente per i viaggi <3 (i miei figli ahahah)
Ma che bella idea! Noi abbiamo un salvadanaio in cui mettiamo tutti gli spiccetti che riempiono il portamonete e ogni tanto ci mettiamo qualcosa di più sostanzioso. È la prima volta che lo facciamo quindi chissà il risultato! Speriamo bene 😀
Vedo che il salvadanaio ancora spopola 😀
Il problema che ho io è mantenerlo chiuso!!
Spero a voi andrà meglio, un bacione!
Ciao 🙂 io faccio la stessa cosa ma con la banca, metto più soldi al mese, me li prendono direttamente dal conto corrente ogni dato giorno e arrivo ad avere un bel gruzzolo a fine anno. Con la banca è più sicuro che in un barattolo in casa, non ci sono interessi e si possono ritirare quando si vogliono. Al vintage a volte forse è meglio preferire qualcosa di più concreto, se non altro è a prova di ladri 😀
Ciao Fede, sono senza esagerare onorata di leggere un tuo passaggio di qui!!
In effetti è un pò che mi stuzzica il fatto di riattivare il prelievo automatico il giorno che mi arriva lo stipendio.. tempo fa lo avevo e avevo messo su un bel gruzzoletto (presto finito in thailandia non appena raggiunsi la cifra :D).
Un abbraccio, Danila.
Sicuramente una bella idea.. ma io non lo faccio mai :/
Rinuncio a cene/uscite ma non metto fisicamente i soldi in un salvadanaio, li lascio sul conto e basta 🙂
Federica mi ha preceduto: la mia sinceramente è anche una conseguenza al fatto che non mi fido a lasciare i liquidi in casa (visto che ultimamente da me girano spesso!!!)
Però in effetti potrei farlo dal c/c direttamente, non male come idea!
Eli scusami ancora non avevo risposto al tuo commento =(
Io invece sul conto sono praticamente ad uno zero perenne quindi ciò che avanza dallo stipendio cerco di arginarlo da qualche parte per il prossimo viaggio.
Ora come mi ha consigliato Federica riapro il libretto dei risparmi con una quota mensile.
Beh si i ladri potrebbero essere un problema, poi sai come ti girano….
il mio barottolozzo XD