[edgtf_dropcaps type=”normal” color=”#d6a67c” background_color=””]L[/edgtf_dropcaps]’allenamento funzionale è ormai una pratica diffusa in quasi tutte le palestre italiane e non. Si tratta di un allenamento basato sul movimento calistenico: aiuta il corpo ad abituarsi a movimenti aerobici e ad avere più flessibilità.
CHE COS’È L’ALLENAMENTO FUNZIONALE
L’allenamento funzionale fonda le sue origini nella riabilitazione e nella terapia fisica, in modo da consentire alle persone di tornare a svolgere le normali attività quotidiane senza incappare in ulteriori problemi.
La maggior parte delle palestre offrono una vasta gamma di macchinari per allenarsi con i pesi, tuttavia questi mirano ad allenare solo la muscolatura specifica. Di conseguenza i movimenti praticati durante l’allenamento non hanno necessariamente relazione con i movimenti che compiamo durante le attività quotidiane.
Con l’allenamento funzionale c’è più spazio per divertirsi con degli esercizi che migliorano la forza, l’equilibrio e l’intelligenza fisica.
5 VANTAGGI DEL FITNESS FUNZIONALE
1. L’allenamento funzionale utilizza il corpo nel suo insieme e quindi porta a un tono muscolare uniforme e ben bilanciato insieme al benessere di tutto il corpo.
2. Si evitano problemi articolari a lungo termine in quanto si costruisce uniformemente la propria forza e le articolazioni non vengono sollecitate in modo disallineato.
3. I modelli di movimento appresi durante l’allenamento funzionale aumentano la consapevolezza e la sicurezza del proprio corpo. Se inizialmente si tende solo a pensare allo sforzo fisico, rapidamente si capirà che il tutto viene tradotto anche in un migliore stato mentale. Così spesso le persone trovano ispirazione per attuare cambiamenti reali nella loro vita.
POTREBBE INTERESSARTI: BBG di KAYLA: FUNZIONA DAVVERO?
4. Le capacità di movimento di allenamento funzionale richiedono indubbiamente molto coordinamento. Praticarli con costanza aumenta quindi la coordinazione occhio-mano e le capacità motorie generali.
5. L’allenamento funzionale stimola un’ampia gamma di movimenti, il che si traduce in una spinta del sangue ossigenato in tutto il corpo. Ad esempio, gli squat, se eseguiti correttamente, muovono il sangue attraverso l’intestino inferiore e il colon. Non sorprende che la metà del mondo che si accovaccia regolarmente piuttosto che sedersi sulle sedie soffra molto meno cancro al colon rispetto a noi in Occidente!