![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
Questa settimana le offerte di Wannabeaglobetrotter, anziché portarvi in un posto lontano e magari costoso, vi portano in Italia e per essere precisi nella mia regione con 10 cose da vedere in Umbria.
Il progetto delle offerte di WBGT si fonde, per questa volta, con il progetto “Insiders” della Signora Trippando, Silvia, dando vita ad una breve guida che possa servire da spunto per partire alla scoperta di questa bellissima regione, ricca di storia e di natura, che tanti conoscono come il “polmone d’Italia“.
Per chi non lo sapesse, l’Umbria confina a nord-est con le Marche, a nord-ovest con la Toscana e a Sud con il Lazio; ha un’estensione di 8.456 km² e due provincie, in continua lotta tra loro, Terni e Perugia.
Inizialmente, quando ho deciso di aderire al progetto degli Insiders, pensavo di scegliere Terni o Perugia e parlare di una di loro, ma mi sono subito resa conto che questo era impossibile: non avrei potuto sceglierne solo una e parlarne talmente bene da invogliare qualcuno a visitarla.
Non vi sto certo dicendo che sono delle brutte città ma entrambe mancano di quel qualcosa, quel dettaglio che le renda davvero uniche e degne di essere viste ancora e ancora, senza averne mai abbastanza.
Ho iniziato a rifletterci e poi ho capito che l’unicità di questa regione nasce dalla sua totalità, dalle differenze tra Terni e Perugia che, seppur distanti solo 70km, parlano due dialetti completamente diversi, ambienti e atmosfere sono distanti anni luce e le abitudini culinarie sono in netto contrasto.
La bellezza dell’Umbria si vede lungo tutta l’E45, la principale arteria della regione: basta guardare i bordi delle strade per rimanere estasiati da distese di verde brillante che sembrano infinite, castelli e borghi medievali che si ergono fieri in cima a piccole colline che paiono uscire da un quadro impressionista.
![]() |
Quadro impressionista – L’immagine è stata presa dal web. |
10 COSE DA VEDERE IN UMBRIA
10 cose da vedere in Umbria n.1 : ASSISI (Perugia)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
Oltre che per l’indiscussa bellezza della sua posizione, incastonata tra le colline perugine, Assisi merita di essere visitata per vedere le tante costruzioni religiose tra cui la Basilica di San Francesco d’Assisi (Inferiore e Superiore), la Cattedrale di San Rufino e la Basilica di Santa Maria degli Angeli (sita appunto a Santa Maria degli Angeli e NON ad Assisi paese).
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
10 cose da vedere in Umbria n.3: SPELLO (Perugia)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
Curato in ogni minimo dettaglio, dalle fioriere alle porticine, Spello è una piccola bomboniera poco distante da Perugia e Foligno.
Occorre poco tempo per visitarla e potrebbe essere il perfetto momento di sosta in viaggio da Terni a Perugia, passando da Spoleto e Foligno.
10 cose da vedere in Umbria n.4: NARNI (Terni)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
10 cose da vedere in Umbria n.5 : TODI (Perugia – a metà strada verso Terni)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
10 cose da vedere in Umbria n.6 : CASCATE DELLE MARMORE (Terni)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
Il motivo principale per cui vale la pena di arrivare fino a Terni è la vista della Cascata delle Marmore, che con i suoi 164m di altezza è uno dei salti d’acqua dolce più alti d’Europa.
NB: nel parcheggio sito sul retro delle Cascate, noterete dei Camion che preparano panini; se siete degli amanti del genere, non potete perdervi il panino con la porchetta, il preferito dai ternani.
10 cose da vedere in Umbria n.7 : NORCIA (Perugia)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
10 cose da vedere in Umbria n.8 : ORVIETO (Terni)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
10 cose da vedere in Umbria n.9 : LAGO DI PIEDILUCO (Terni)
![]() |
L’immagine è stata presa dal web. |
Il Lago di Piediluco è un piccolo specchio di acqua dolce la cui origine viaggia nel tempo fino al Quaternario quando cominciarono a formarsi i primi bacini di origine alluvionale che diedero poi vita al Lacus Velinus, di cui oggi il Lago di Piediluco è uno dei resti.